Impara le basi della tecnica Moeller: Full, Tap, Down e Up Stroke.
Spartiti e lezione con la batteria virtuale per principianti.
Questa lezione di batteria introduce i quattro differenti movimenti e colpi che costituiscono la Moeller technique.
Full Stroke - Colpo accentato che precede un altro colpo accentato.
Con il Full Stroke la punta della bacchetta parte dall'alto e termina in alto,
il movimento è determinato dal polso; immediatamente dopo il colpo, la mano e le dita
devono solamente accompagnare il naturale rimbalzo della bacchetta, fino a raggiungere la posizione iniziale.
Non si deve sollevare la bacchetta, si deve solamente spingerla in basso, come fosse una palla,
e sfruttare al massimo il rimbalzo sulla superficie del tamburo.
Per questo il fulcro della bacchetta viene stretto da pollice e dito medio, con una presa sicura, ma rilassata.
La bacchetta si ferma in alto, quindi un Full Stroke può solamente essere seguito
da un altro Full Stroke o da un Down Stroke.
Tap Stroke - Colpo non accentato che precede un altro colpo non accentato.
Con il Tap Stroke la punta della bacchetta parte dal basso e termina in basso,
con un lieve movimento del polso; anche in questo caso, immediatamente dopo il colpo la mano
e le dita devono accompagnare il naturale rimbalzo della bacchetta e raggiungere la posizione iniziale.
La bacchetta si ferma in basso, quindi un Tap Stroke può solamente
essere seguito da un altro Tap Stroke o da un Up Stroke.
I colpi non accentati Tap Strokes e Up Strokes sono anche chiamati "ghost notes",
per indicare i colpi quasi impercettibili che uniscono un colpo accentato e l'altro.
Down Stroke - Colpo accentato che precede un colpo non accentato.
Con il Down Stroke la punta della bacchetta parte dall'alto e si ferma in basso,
il movimento è determinato dal polso mentre le dita immediatamente dopo il colpo,
avvolgono la bacchetta e bloccano il rimbalzo poco sopra la superficie del tamburo,
senza però arrivare a stringerla nel palmo; la mano deve rimanere leggermente aperta.
La bacchetta si ferma in basso, quindi un Down Stroke può solamente essere seguito
da un Tap Stroke o da un Up Stroke.
Up Stroke - Colpo non accentato che precede un colpo accentato.
Con l'Up Stroke la posizione iniziale della bacchetta è la stessa del Tap, parte in basso,
ma termina in alto, sollevata dal movimento a frusta descritto in precedenza,
si solleva prima la parte posteriore della bacchetta, il polso si piega, il gomito avanza,
la mano e l'avanbraccio formano per un momento un angolo di 90 gradi.
Con l'Up Stroke il movimento della bacchetta termina in alto, quindi può
solamente essere seguito da un Full Stroke o da un Down Stroke.
Nella lezione che introduce la
Moeller technique
puoi trovare alcuni esercizi sul rullante per praticare i quattro differenti colpi che abbiamo analizzato.
Spartito di batteria Moeller technique
Leggere gli spartiti per batteria: Elementi della batteria Note e Pause Legatura e Punto