Impara il metodo Moeller e pratica la tecnica del movimento a frusta.
Lezione di batteria virtuale online e spartito musicale.
Questa lezione di batteria dedicata ai rudimenti introduce i principi fondamentali e i movimenti della Moeller technique
Nello studio della tecnica della percussione l'impostazione iniziale è sicuramente la fase più
importante, per questo è consigliabile affidarsi a un buon insegnante, in particolare per apprendere la Moeller technique.
Questa lezione è un'introduzione ai principi fondamentali della tecnica e ai quattro differenti colpi che la costituiscono.
Dalla fine del 1800 la Moeller technique, o Moeller method, è ancora oggi il modo più efficace
per imparare a muovere le bacchette con naturalezza, e suonare con velocità e dinamica.
Le regole convenzionali sono semplici, ma la loro applicazione richiede molto studio:
● Distinzione tra colpi accentati e colpi non accentati.
● Per i colpi accentati la bacchetta parte dall'alto, per i colpi non accentati parte dal basso.
● Ogni colpo termina con il movimento della bacchetta in relazione al colpo successivo.
Quindi i possibili movimenti sono quattro, e sono i colpi che costituiscono la Moeller technique:
Full Stroke, Tap Stroke, Down Stroke, Up Stroke.
La caratteristica gestuale del metodo Moeller è il "movimento a frusta" o "whip motion".
E' un movimento in anticipo del polso rispetto alla mano, sia per sollevare che per abbassare
la bacchetta, che permette di colpire il tamburo con un colpo più secco e potente.
Si solleva prima la parte posteriore della bacchetta, il polso si piega, il gomito avanza,
la mano e l'avanbraccio formano per un momento un angolo di 90 gradi, assumendo
la posizione detta per questo "del cobra".
L'altra caratteristica fondamentale della Moeller technique è l'impugnatura delle bacchette,
il fulcro della bacchetta viene stretto tra pollice e dito medio e non più tra pollice e indice.
Questo vale per entrambe le mani se l'impugnatura è simmetrica, per la sola mano destra
se l'impugnatura è di tipo jazz tradizionale.
Gli esercizi che seguono devono essere eseguiti per molto tempo, molto lentamente all'inizio,
con il massimo relax e l'attenzione rivolta alla posizione corretta per ogni colpo.
Si deve avere la sensazione di suonare solo i colpi accentati, sfruttando al massimo il rimbalzo per tutti gli altri.
Spartito di batteria Moeller technique
Leggere gli spartiti per batteria: Elementi della batteria Note e Pause Legatura e Punto